English EN French FR German DE Italian IT

HIFU

Negli ultimi anni, la tecnologia dei macchinari per la medicina estetica ha fatto veramente passi da gigante: sono disponibili ormai molte procedure estetiche efficaci e non invasive, che permettono di ottenere eccellenti risultati, a volte simili (se non comparabili) alla chirurgia. Tra le nuove tecniche per la cura e la bellezza del corpo, sicuramente gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità HiFu (acronimo di High Intensity Focused Ultrasound) permettono dei trattamenti impensabili sino a pochi anni fa.

Che cos’è la tecnologia HiFu?

La tecnologia HiFu (acronimo di High Intensity Focused Ultrasound, in italiano Ultrasuoni Focalizzati ad Alta Intensità) è una tecnologia ad ultrasuoni che, come il nome suggerisce, sono emanati ad alta intensità e in un punto ben focalizzato. L’attrito degli ultrasuoni concentrati in un unico punto genera calore, che è in grado di penetrare in profondità nella pelle e nei tessuti, sortendo vari effetti interessanti. La tecnologia nasce in campo oncologico ove si è visto che, regolando opportunamente l’intensità degli ultrasuoni ed il loro grado di penetrazione nei tessuti, è possibile andare a colpire le cellule tumorali o i vasi che le alimentano, ottenendo buoni risultati contro svariati tipi di cancro. Se modulate differentemente, le onde ultrasonore possono essere usate anche come valida arma estetica, per contrastare il cedimento dei tessuti della faccia. E non solo.

Per cosa può essere usata la tecnologia HiFu in medicina estetica?

La tecnologia ad ultrasuoni in alta intensità e focalizzati in un punto è cominciata a divenire popolare nella medicina estetica dal 2009, sulla spinta della ‘pubblicità’, se così si può chiamare, di famose stelle dello spettacolo, le prime ad usufruire dei vantaggi dell’HiFu. Nel corso degli anni, sono cresciuti gli impieghi degli ultrasuoni in ambito medico, che ora possono essere usati con successo per:

. Eseguire un lifting del viso non invasivo Gli ultrasuoni dell’HiFu, con la loro capacità di andare in profondità ben oltre il derma, addirittura sino alla fascia muscolo-aponeurotica superficiale (SMAS) sono in grado di denaturare sul momento le fibre del vecchio collagene, ormai non più così elastiche e funzionali per via dell’aumento dell’età. Con la disintegrazione del vecchio collagene, la pelle è così forzata a produrne di nuovo, molto più elastico e tonico. L’effetto è dunque paragonabile a quello di un vero e proprio lifting, anche perché l’energia dell’HiFu penetra di circa 3mm sotto la pelle: una profondità sufficiente a garantire risultati eccellenti, quasi di livello chirurgico;

. Rughe, zampe di gallina e solchi dovuti all’età Modulando opportunamente l’intensità degli ultrasuoni del macchinario HiFu, è possibile andare a colpire con estrema precisione le piccole imperfezioni e lassità della pelle, come rughe o zampe di gallina ai lati degli occhi. Anche in questo caso, l’energia degli ultrasuoni in profondità di almeno 1.5 mm può distruggere il vecchio collagene, obbligando la pelle a produrne di nuovo;

. Ridurre le masse di adipe su pancia, braccia e cosce Similmente ai tessuti del viso, gli ultrasuoni dell’HiFu possono portare energia termica anche nella zona adiposa di pancia, braccia e cosce, disgregando le cellule adipose e facilitandone l’assorbimento da parte del corpo. Ciò risulta molto utile per andare a trattare, senza ricorrere alla liposuzione, piccole aree di adipe localizzato

Quali sono i pazienti candidati ideali per il trattamento HiFu?

I pazienti che meglio rispondono al trattamento con gli ultrasuoni focalizzati sono quelli i cui tessuti, specie del viso, mantengono ancora una buona elasticità, e non presentano eccessiva lassità. Generalmente, la fascia d’età media dei pazienti idonei all’HiFu va dai 35 ai 45 anni ed oltre, ma va tenuto in considerazione che, all’aumentare dell’età, solitamente è associato un maggiore cedimento dei tessuti, e di conseguenza minore sarà il risultato ottenibile solo con i trattamenti medici, compreso l’HiFu. Laddove il cedimento tessutale fosse eccessivo l’unico trattamento efficace sarà il tradizionale lifting chirurgico del viso. Un simile discorso vale per i pazienti che presentano zone d’accumulo adiposo di ampio volume, come ad esempio in presenza di lipedema: in queste situazioni, nessun trattamento estetico può garantire risultati apprezzabili, e il ricorso alla chirurgia (liposuzione) è quasi sempre necessario.

I risultati dei trattamenti HiFu sono duraturi?

Come qualsiasi altro trattamento estetico medico e non chirurgico, anche il trattamento ad ultrasuoni non può garantire risultati definitivi. Rispetto ad altri trattamenti, il lifting eseguito con l’HiFu si dimostra più duraturo, se ben eseguito, con minore necessità di ritocchi e, soprattutto, mantenimenti più dilazionati nel tempo. I benefici della distruzione del collagene e la produzione di nuovo si esauriscono dopo un certo periodo, ripristinando la situazione di partenza. Sebbene l’intervento sullo SMAS sia molto più efficace rispetto agli strati superficiali, anche i trattamenti in HiFu devono essere ripetuti dopo un certo tempo, con una terapia di mantenimento programmata.

Il nostro Staff è fondamentale per il paziente

Invia su WhatsApp