La pelle contiene acido ialuronico, una molecola che, trattenendo l’acqua, determina forma e turgore cutaneo. La concentrazione di tale molecola si riduce con l’ età per un naturale processo di invecchiamento fisiologico. L’iniezione nel derma o nel tessuto sottocutaneo di filler acido ialuronico serve a compensare questa perdita naturale ristrutturando aree che hanno perso tonicità e può inoltre essere utilizzato come volumizzante (filler, dall’inglese to fill = riempire) per subunità estetiche che vogliano essere valorizzate. Filler acido ialuronico: che cos’é? La pelle contiene acido ialuronico, una molecola che, trattenendo l’acqua, determina forma e turgore cutaneo. La concentrazione di tale molecola si riduce con l’ età per un naturale processo di invecchiamento fisiologico. L’iniezione nel derma o nel tessuto sottocutaneo di filler acido ialuronico serve a compensare questa perdita naturale ristrutturando aree che hanno perso tonicità e può inoltre essere utilizzato come volumizzante (filler, dall’inglese to fill = riempire) per subunità estetiche che vogliano essere valorizzate. Il numero di fiale necessarie di filler con acido ialuronico dipende dalle caratteristiche cutanee e morfologiche del soggetto: un viso molto scavato o con pieghe molto accentuate necessiterà della somministrazione di diverse fiale di acido ialuronico, distribuite in due/tre sedute; viceversa una fiala può essere sufficiente per trattare pieghe poco accentuate, rughe, o labbra non sottili. Per quanto concerne la percezione del dolore durante l’iniezione del filler, essa varia in base alla sensibilità individuale, alla manualità del chirurgo ed alla sede in cui viene impiantato. Noi cerchiamo di ridurre il dolore applicando una crema anestetica venti minuti prima del trattamento e utilizzando ghiaccio sintetico sulla zona da trattare anche a scopo vasocostrittore e antiedemigeno. In casi selezionati, ad esempio per il trattamento volumizzante delle labbra, può essere iniettato un anestetico locale o tronculare
Riempimento di rughe di espressione, pieghe e solchi da rilassamento cutaneo, depressioni da dimagrimento, rimodellamento delle labbra, cicatrici da acne, ridefinizione del contorno del viso (effetto lifting), riduzione del gibbo nasale (rinoplastica estetica). Sede di trattamento: zigomi, solchi nasogenieni, pieghe labiomentoniere, labbra (parte rossa, mucosa e/o contorno, vermiglio), occhiaie, naso, anelli di Venere del collo, tempie, mani. La tipologia di filler a base di acido ialuronico utilizzato verrà scelta a seconda della sede del trattamento.
Un trattamento con una fiala di acido ialuronico richiede circa 20 minuti, mentre la durata dell’impianto del filler varia dai 6 ai 14 mesi: tale differenza di durata dipende dal tipo di filler utilizzato, dal numero di riempimenti cui si è sottoposta la paziente (dopo il primo trattamento generalmente il riassorbimento dell’acido ialuronico è più rapido, nei successivi tende a rallentare), dalle abitudini personali del/della paziente (ad esempio il fumo e la esposizione al sole aumentano la velocità di riassorbimento del filler all’acido ialuronico.